Al via la nuova edizione della Summer School “La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale” – Aperte le candidature per gli under 30

Al via la nuova edizione della Summer School “La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale” Aperte le candidature per gli under 30

Non stiamo programmando strumenti. Stiamo evocando intelligenze. Etica e responsabilità non sono opzionali: sono l’unico codice sorgente che conta.” – Jacopo Mele (Presidente di “Moonstone” e fondatore di “Homo ex Machina”)

Torna l’appuntamento con la Summer School di Alta formazione culturale promossa dalla Fondazione Prioritalia, in collaborazione con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA). L’edizione 2025 della Scuola, dal titolo “La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale”, si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 a Roma, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

La Summer School è riservata a ragazze e ragazzi under 30 – studenti universitari, laureati, dottorandi e dottori di ricerca – interessati a comprendere e approfondire l’impatto delle nuove tecnologie, dall’Intelligenza Artificiale alla Realtà Aumentata, sui modelli di sviluppo economico, sociale, umano ed etico.

Un percorso formativo intensivo di tre giornate che alternerà lezioni teoriche, sessioni plenarie, laboratori esperienziali e momenti di networking, con formula residenziale presso il Collegio dell’Università Europea di Roma, che garantisce vitto e alloggio ai partecipanti.

Grazie al sostegno di FASDAC e al contributo di ASSIDIR, CIDA, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Università Europea di Roma, saranno assegnate 20 borse di studio del valore di 500€, pari all’80% del costo complessivo del corso.

L’iniziativa gode inoltre del patrocinio istituzionale del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) e si avvale delle partnership tecniche della Fondazione Italia Digitale (FID) e dell’Istituto per la Competitività (I-Com), che confermano il solido indirizzo scientifico dell’intero progetto.

Modalità di partecipazione

Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 16 giugno 2025 e saranno valutate da una commissione scientifica sulla base dei titoli e del merito.

Tutte le informazioni sul bando, sui contenuti del corso e sulle modalità di candidatura sono disponibili sul bando ufficiale:

LEGGI IL BANDO

COMPILA IL MODULO DI AMMISSIONE

Esponenti della faculty

Ernesto Belisario (Istituto per le Politiche dell’Innovazione), Mauro Beretta (Creativity4Innovation), Francesco Cacopardi (Istituto Gatti APAConfartigianato), Anita Cadavid (ISSD),  Antonio Palmieri (Fondazione Pensiero Solido), Alberto Carrara (APRA), Alessio Carciofi (esperto di digital wellbeing),  Stefania Celsi (Value@Work), Floriana Ferrara (csr country manager IBM Italy), Adele Ercolano (ISSD), Alberto Maria Gambino (Università Europea di Roma), Darya Majidi (Community Donne 4.0), Marcella Mallen (Fondazione Prioritalia), Flavia Marzano (Fondazione Ampioraggio),  Jacopo Mele (Fondazione Homo ex Machina) Annadebora Morabito (formatrice e coach), Francesco Nicodemo (Fondazione Italia Digitale), Michele Petrocelli (Università Marconi), Filippo Salone (Fondazione Prioritalia), Sara Verecchia (Associazione Social Warning).

La vera esigenza è creare un’area di scambio in cui le competenze umane vengono aumentate dalla macchina e la macchina impara dagli esseri umani.” – Michele Petrocelli (Professore di Economia dell’Università Guglielmo Marconi di Roma e docente della Summer School).

SCARICA LA LOCANDINA

GUARDA IL VIDEO

Per informazioni:

Istituto di Studi Superiori sulla Donna

Email: issdonna@upra.org

Tel: +39 06 91689903 | Cell: +39 371 1621633

Condividi su:
Fondazione Prioritalia