L’Intelligenza Artificiale tra accesso al sapere, disinformazione e tutela della libertà individuale: il confronto aperto promosso da Fondazione Prioritalia e APRA.
Giovedì 11 settembre 2025, dalle ore 16.00 alle 18.00, si terrà l’Open Session dal titolo “IA: Rivoluzione della Conoscenza e Sfide della Libertà”, appuntamento aperto al pubblico nell’ambito della IV edizione della Summer School “La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale”, organizzata dalla Fondazione Prioritalia e dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA).
La sessione offrirà un momento di confronto interdisciplinare e ad alto profilo su uno dei temi più urgenti e complessi del nostro tempo: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella produzione e nella diffusione della conoscenza, e le conseguenti implicazioni per la libertà individuale e collettiva.
Quali trasformazioni stiamo vivendo nel modo di produrre, accedere e condividere il sapere?
Come affrontare le sfide legate a bias algoritmici, disinformazione, trasparenza e accountability?
L’IA è uno strumento di emancipazione o di dipendenza?
E, soprattutto, chi controlla chi?
Ne discuteranno:
- Alberto Gambino, Prorettore dell’Università Europea di Roma
- Francesco Nicodemo, Direttore editoriale della Fondazione Italia Digitale
- Floriana Ferrara, CSR Country Manager e Master Inventor IBM
- Filippo Salone, Responsabile Relazioni Esterne della Fondazione Prioritalia (moderatore)
L’incontro si terrà presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e si inserisce nel programma della Summer School Prioritalia-APRA, iniziativa di alta formazione culturale rivolta a giovani under 30, che pone al centro l’intreccio tra innovazione tecnologica, sviluppo umano ed etica.
Per informazioni: issdonna@upra.org
La partecipazione all’Open Session è gratuita ma è richiesta la registrazione: