Dati salvati con successo
Si è verificato un errore generico, riprovare più tardi
  • Articoli

26 aprile2020

Dall'emergenza alle priorità: Alessandro Mantini

Alessandro Mantini, GRI certified professional, senior Manager del Reporting Finanziario e di Sostenibilità del Gruppo Mediaset

L’emergenza Coronavirus ricorda all’umanità la sua vulnerabilità, sia a livello personale sia a livello di comunità sociale ed economica. Viviamo una crisi, prevista tra gli altri da Bill Gates nel 2015, che mette in discussione il nostro concetto di benessere: cosa ne pensi?

Quelli che progettano il futuro sono quelli che nella loro testa lo hanno già visto. Marzo 2015: Bill Gates teneva questo speech durante una TED Conference di cinque anni fa. Cinque anni fa avremmo potuto vederlo tutti. Avremmo potuto ascoltarlo. E forse, avremmo potuto contrastare efficacemente questa epidemia prendendo per tempo le giuste misure (che tra l'altro lui stesso consigliava). Cinque anni fa Bill Gates era già nel 2020 e noi eravamo ancora nel presente a pensare alle nostre contingenze quotidiane.

Questo video, a fronte di quanto sta accadendo in questi giorni, dovrebbe convincerci ad accogliere gli appelli dei global influencer sulle epidemie, sull'ambiente e più in generale sulla sostenibilità delle attività antropiche finora rimasti inascoltati.

 

A guardare i dati, questa epidemia in Europa non solo ha rimesso in discussione il tema della longevità, ma sta modificando in maniera sensibile la composizione della popolazione in termini di età con conseguenze nel lungo termine non trascurabili. Il possibile impatto su misure come l’indice di vecchiaia o l’indice di dipendenza strutturale (derivante dal fatto che la malattia colpisce statisticamente gli anziani con conseguenze più gravi) richiederà di riconsiderare temi legati alla sostenibilità dei nostri sistemi assistenziali, sanitari e pensionistici ed alla distribuzione della ricchezza e dei consumi che orientano le scelte di produzione.

 

Anche il cambiamento del proprio stile di vita che inevitabilmente ci viene imposto rivede totalmente il concetto di benessere (o, se preferite, di felicità) e di allocazione dello stesso tra le varie categorie sociali. Il COVID-19 è una malattia che non solo colpisce indistintamente ricchi e poveri ma che impatta diversamente il centro e le periferie e mina l’equilibrio psico-fisico delle famiglie, specie di quelle con disabili e figli a carico. Se dunque il modello di benessere che tradizionalmente conoscevamo favoriva i ceti benestanti che abitavano nelle metropoli (in termini di accesso alle risorse economiche e possibilità di consumo) quello di oggi vede con favore anche la condizione di chi, pur in presenza di opzioni di consumo più ridotte, può permettersi spazi abitativi più ampi e possibilità di accesso ad aree verdi di proprietà. Anche la presenza dell’infrastruttura di rete, che già costituiva un fattore differenziale in precedenza, contribuisce ad amplificare questo fenomeno. La Rete avvicina le periferie e diventa fattore di inclusione specie in un momento come questo in cui le relazioni sociali non possono svolgersi al di fuori del proprio domicilio.

Quali sono le priorità su cui bisogna concentrarsi quando l’emergenza lascerà il posto alla ripresa di una “nuova normalità” e saremo chiamati a ricostruire il nostro tessuto economico e sociale?

Recenti studi in materia affermano che la gestione del COVID-19 in assenza di un vaccino (previsto non prima di 18 mesi) potrebbe richiedere l’adozione intermittente di periodi di allontanamento sociale meno severi ma molto simili a quello che stiamo vivendo in base all’evoluzione dell’epidemia ed all’emergere di nuovi focolai in diverse zone del mondo. Questo significa dover essere pronti a vivere il prossimo anno e mezzo in uno scenario economico che procederà “a singhiozzo”, con continue battute di arresto e di ripresa e ritmi di produzione e consumo differenziati in base alle aree geografiche.

 

Una situazione dunque che, stranamente, potrebbe premiare al di là dei settori merceologici le aziende che operano a livello globale con un portafoglio clienti molto diversificato e le imprese flessibili che possono facilmente delocalizzare la propria produzione, non solo spostandola da un Paese all’altro ma permettendo anche al fattore umano di operare al di fuori della fabbrica.

 

Il post COVID-19 sarà in tutto e per tutto simile ad un contesto post-bellico. Così come ahimè le cronache nazionali ci restituiscono oggi un bollettino quotidiano di decessi intollerabile, fra qualche mese dovremo fare i conti con la chiusura di molte imprese che non sono state capaci di reggere uno stop del fatturato così prolungato a fronte del sostenimento di costi fissi non sufficientemente compensati da provvedimenti pubblici che mai come oggi dovranno essere per questo motivo mirati e tempestivi.

 

L’esigenza per tutti sarà quella di verificare in tempi brevissimi la sostenibilità nel medio periodo della propria offerta a fronte di un mercato di consumo radicalmente cambiato per poter attrarre capitali che rapidamente si stanno spostando da un settore all’altro. Nella maggior parte dei casi le conclusioni cui molte imprese perverranno saranno legate alla riconversione delle proprie linee produttive e allo sviluppo di nuovi modelli di business. Processi che, come sappiamo, in un contesto normale richiedono tempo. Ma di questi tempi la parola “normale” sta assumendo nuovi significati.

 

Di certo (e qui mi si consenta di cogliere una nota di ottimismo) l’emergenza COVID-19 ha di fatto premiato la transizione al digitale che molte imprese stavano già effettuando e confermato l’importanza di un impianto di risk management solido capace di interfacciarsi con i temi ESG (Environmental Social & Governance) ed i relativi rischi a livello globale per individuare ed implementare efficacemente risposte coerenti. In questo senso ad esempio, l’adozione in larga scala dello smart working nei contesti in cui questo era applicabile ha permesso a molte imprese di garantire la continuità del servizio salvaguardato al contempo la salute dei propri dipendenti e più in generale del Paese. In una parola: ha permesso di generare valore.

 

A ciò si aggiunta la peculiarità del nostro tessuto imprenditoriale fatto di piccole e medie imprese che nel corso degli anni ha dato prova di grande resilienza e capacità di adattamento.

Quali opportunità stai cogliendo da questa crisi, quali elementi positivi credi di poter trarre e come pensi di valorizzare l’esperienza, sul piano professionale? Quali innovazioni derivanti dai cambiamenti in corso, in particolare nella sfera lavorativa e produttiva, credi possano rivelarsi un valore aggiunto?

Sono sempre stato uno strenuo sostenitore delle tecnologie digitali ed ho sempre valutato con grande positività i cambiamenti che queste hanno introdotto nel nostro modo di vivere, socializzare e lavorare. D’altro canto in questi anni ho dovuto fare i conti anche con le resistenze di chi, per vari motivi, non accettava questi cambiamenti e reputava iniquo lo scambio tra vecchie e nuove abitudini. “O tempora! O mores!" esclamavano costoro, adducendo il fatto che quando questa tecnologia non c’era si viveva bene lo stesso.

Questa crisi ha di fatto sancito uno spartiacque al di là del quale una certa porzione della popolazione rischia di essere relegata ai margini della nostra società. L’analfabetismo digitale, finora tollerato, diviene a partire da adesso un fattore disabilitante cui bisognerà in breve tempo porre rimedio.

Questa questione acquista a mio avviso particolare importanza mondo del lavoro. Le esigenze irrimandabili di un lavoro agile e collaborativo squalificano i burocrati che tenevano il pezzo di carta nel proprio cassetto, premiando invece le imprese che negli anni sono riuscite ad introdurre buone pratiche di lavoro come lo smart office, la gestione paperless, le piattaforme di gestione documentale collaborative o l’utilizzo delle chat e delle video-conferenze.

Nello specifico della mia professione, l’office of finance dei gruppi quotati è già da tempo oggetto di una rivoluzione digitale che verte su diversi fronti, tra i quali:

  • L’adozione di sistemi informativi unificati per il reporting finanziario e di sostenibilità, le attività di business intelligence e di gestione dei rischi;
  •  Il primato delle tecnologie in cloud rispetto a quelle on premises per flessibilità, aggiornamento e facilità di implementazione;
  • Il coinvolgimento di tutti gli stakeholder dei processi all’interno delle piattaforme e la necessaria sensibilizzazione degli attori coinvolti all’utilizzo degli strumenti informatici a supporto;
  •  L’utilizzo dell’A.I. (Artificial Intelligence) a supporto dei processi di pianificazione multiscenario e di risk assessment.
  • Il supporto delle tecnologie blockchain nella gestione delle informazioni al di fuori del perimetro aziendale, con evidenti impatti sulla privacy e sulla security.

Mi trovo dunque in una condizione doppiamente vantaggiosa, non solo perché la mia conoscenza e padronanza delle nuove tecnologie aggiungerà degli skill al mio curriculum professionale, ma anche perché ho l’opportunità di lavorare in un’azienda che per la sua dimensione, la sua cultura e il settore in cui opera ha saputo cogliere con il necessario anticipo la transizione, favorendomi la possibilità di dare un contributo fattivo in questa direzione.

Si tratta chiaramente di una rivoluzione di cui beneficeranno a piene mani le aziende di servizio e le aree staff. Altrove (specie nelle aree di produzione) assisteremo ad un effetto di sostituzione delle macchine sugli uomini, cui dovrà far seguito una riqualificazione delle figure professionali non solo in termini di modalità lavorative ma anche di mansioni.

Share on:

Data e ora

26 aprile2020